“Siamo
felicissimi e molto orgogliosi di avere come
artista ospite Laura Marzadori che, oltre a
diventare il primo violino a La Scala a soli
25 anni – commenta Matteo Parmeggiani - è
anche un’amica, che torna a suonare nella
sua città d’origine. I ragazzi la stanno
aspettando con grande fermento”. “Dopo
questi primi anni di attività, tornare al
Teatro Manzoni all’interno del prestigioso
Bologna Festival – ha aggiunto il direttore
e vicepresidente dell’Orchestra Senzaspine -
ci ripaga degli sforzi che mettiamo in campo
ogni giorno e ci dà un’energia davvero
esplosiva, la stessa che proporremo il 9
giugno al pubblico”.
“Il percorso che abbiamo compiuto in questi
3 anni sembra incredibile: - ha rimarcato il
direttore e presidente dell’Orchestra
Senzaspine Tommaso Ussardi - oltre a
lanciare la nostra terza stagione sinfonica
al Teatro Duse, torniamo al Manzoni per la
quinta volta”. “E ora – ha concluso Ussardi
– la nostra nuova sfida si chiama ‘Mercato
Sonato’, che sarà non solo la nostra nuova
casa, ma la casa della musica e della
cultura per tutti”.
In autunno l’Orchestra Senzaspine
inaugurerà, infatti, la nuova sede
all’interno di un grande progetto culturale
e di rigenerazione urbana dell’ex mercato
San Donato, grazie al sostegno di
istituzioni pubbliche e private tra cui il
Comune di Bologna, il Ministero dei beni e
delle attività culturali e del turismo,
Regione Emilia-Romagna e Fondazione Unipolis.
Oltre 200 i concerti ed eventi musicali che
l’Orchestra, in formazione variabile, ha già
al suo attivo.
Ad oggi l’Orchestra Senzaspine è
un’associazione che conta quasi 200
strumentisti under 35. Tutti collaborano per
portare avanti un progetto finalizzato, da
un lato ad avvicinare il grande pubblico
alla musica classica e, dall’altro, ad
offrire ai giovani musicisti la possibilità
di confrontarsi con il repertorio sinfonico
più impegnativo e affascinante, secondo un
approccio ‘pop’ e social, che proietta nel
futuro l’eleganza della tradizione.
Biglietteria
Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E) - tel.
231454 dal martedì al sabato ore 13-19.
La sera stessa del concerto, dalle ore
19.30, presso la biglietteria del Teatro
Manzoni.
Biglietti Online www.bolognafestival.it;
www.vivaticket.it; www.classictic.com
Biglietti da € 10 a € 20
Biglietto Giovani under 30 € 8
Informazioni Bologna Festival - 051 6493397 |