Due carismi
che finalmente s’incontrano sotto la regia
di Daniele Ronco, direttore artistico
dell'associazione culturale Mulino ad Arte,
per suonare ancora una volta il loro sogno.
Si spazia dalla musette francese delle
giostre in legno con i cavalli ai tanghi
appassionati di Piazzolla, passando
inevitabilmente per lo swing e il gitano.
Uno spettacolo che non vi farà stare fermi,
ricco di colpi di scena.
Elementi di scena Lucio Lucà e Lorenzo Rota,
disegno luci Marco Testa (Showtime music
service) e fonica Alberto Santoru.
Costo del biglietto 20€ (intero) 15€
(ridotto).
La stagione del Piccolo Teatro del Baraccano
si svolge col sostegno della Regione Emilia
Romagna, del Comune di Bologna- cultura e
con la collaborazione del Quartiere Santo
Stefano.
Duse Baraccano è un nuovo progetto che nasce
dalla condivisione di due spazi e dello
stesso progetto artistico: il teatro
musicale di ATTI SONORI. Questa
collaborazione propone un’offerta culturale
più ampia e ricercata, nella quale i palchi
dei due teatri, il grande del Duse e quello
piccolo del Baraccano, vengono concepiti
come lo stesso palcoscenico. Una piccola
rete nella realtà teatrale bolognese.L'
iniziativa porterà in scena a Bologna 10
spettacoli, di cui otto messi in scena
direttamente al Piccolo Teatro del Baraccano
e due al Teatro Duse.
ATTI SONORI
direttore artistico Giambattista Giocoli
direzione organizzativa Nella Belfiore
direzione tecnica Antonio Di Virgilio
archivio foto e web Paola Perrone
ufficio Stampa Chiara Fumagalli
assistenza tecnica Andrea Biasco, Gianfranco
Carta, Paolo Falasca, Nico Carrieri
collaborazione Caterina Pio, Elena
Nuovolone, Luca Sebastiano Scelfo
ATTI SONORI nasce nel 2005 come festival di
teatro musicale presso il Teatro Arena Del
Sole di Bologna. Il festival si è
caratterizzato per la produzione di
spettacoli all'insegna della trasversalità
dei linguaggi, fondendo musica colta ad
altre forme d'arte, accostamenti nati da
collaborazioni con soggetti ed artisti che
condividevano il fascino dell'interazione
fra le diverse discipline artistiche.
Successivamente il festival si è sviluppato
in vari teatri della città di Bologna e
Provincia, trovando nel 2010 pianta stabile
al Piccolo Teatro del Baraccano con una
programmazione annuale.
TEATRO DUSE è tra i più antichi edifici di
Bologna dedicato a manifestazioni teatrali e
spettacolistiche sin dalla metà del XVII
secolo. Gestito per 37 anni dall'Ente
Teatrale Italiano, nel 2011 è stato salvato
dalla chiusura dall’intervento dell’attuale
direzione artistica che ha rilanciato il
teatro nel segno di una programmazione varia
che spazia dalla prosa classica agli
spettacoli di impegno civile; dalla
drammaturgia contemporanea alle commedie
musicale e alla danza. La 2016/2017 è la
seconda stagione da quando il teatro è stato
riconosciuto – unico in Italia – quale
Organismo di Programmazione
Multidisciplinare dal Mibact.
L’Associazione Culturale MULINO AD ARTE è
una compagnia teatrale under 35 che opera
sul territorio nazionale dal 2009. Il cast è
composto da artisti provenienti da scuole di
alta formazione professionale: Daniele Ronco
e Jacopo Trebbi sono diplomati alla Scuola
di Teatro di Bologna “Alessandra Galante
Garrone”, Costanza Maria Frola è diplomata
presso Teatranza di Moncalieri. Mulino ad
Arte ha il sostegno della Fondazione
Piemonte dal Vivo, ente strumentale della
Regione Piemonte, che opera sul territorio
al fine di promuovere l’attività teatrale
mediante la rappresentazione e la
distribuzione di spettacoli nazionali ed
internazionali. Parallelamente, Mulino ad
Arte propone il progetto Scuola a Teatro:
l’iniziativa prevede la messa in scena di
alcuni spettacoli che i responsabili degli
Istituti orbassanesi scelgono annualmente
fra le produzioni di Mulino ad Arte e non
solo.
DAVIDE BORRA (Savigliano, CN, 1979) Si
diploma in fisarmonica presso il
conservatorio G. Verdi di Milano sotto la
guida di Sergio Scappini. Studia pianoforte
con Maddalena Bresciani e Riccardo Zegna.
Partecipa a numerosi seminari
internazionali. È il Presidente
dell’Associazione Culturale Kachupa, centro
di ricerca e innovazione delle tradizioni
popolari europee che ha come punto di forza
la Kachupa Folk Band, formazione poliedrica
che in 6 anni di vita vanta l’incisione di
tre dischi e più di 400 concerti. Insegna
fisarmonica presso il Centro Jazz di Torino
dal 2002-2005; attualmente è docente di
Fisarmonica presso i Civici Istituti
Musicali di Saluzzo e Mondovì e la
Fondazione Fossano Musica.
MAURO BORRA (Savigliano, CN, 1979) Si forma
musicalmente alla scuola di grandi maestri
di fisarmonica quali Angelo Acquilini (ora
fisarmonicista in Giappone) e dell’Oscar
mondiale Sergio Scappini (fisarmonicista
della Scala di Milano); prende parte a
numerose tournée in Argentina, Serbia,
Romania, Francia. A tredici anni vince il
suo primo concorso internazionale in
Francia. Insieme al suo gemello Davide, a 17
anni, decide di fare l’artista di strada in
Francia per tre mesi: i due “jumeaux”
arrivano fino a Londra. Studia pianoforte
sotto la guida del maestro Ivano Ferrato. Si
laurea in filosofia e insegna al liceo. La
sua grande passione, oltre alla musica, è il
teatro. Ha pubblicato il libro “Il mondo in
un teatro. Le radici di un sogno divenuto
realtà”, edizioni Impemix Visual Grafika,
2011, Torino, con la prefazione
dell’onorevole Umberto d’Ottavio.
Info
Piccolo Teatro del Baraccano dal lun. a ven.
dalle 10 alle 13.
Mail:info@attisonori.it
tel: 393.9142636
www.attisonori.it oppure sulla pagina
Facebook Atti Sonori.
Biglietteria
Tutti i biglietti si possono acquistare
• al Piccolo Teatro del Baraccano in via del
Baraccano 2 a Bologna, dal lunedì al venerdì
dalle 10 alle 13
• al Teatro Duse in Via Cartoleria 42 a
Bologna, dal lunedì al sabato dalle 15 alle
19
• c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E
tel. 051.231454 e nei punti vendita
convenzionati vivaticket
• on line sul sito vivaticket.it
• tutte le sere di spettacolo in entrambi i
teatri |