PROGRAMMA
2016:
Presentazione dei Cori e dei brani a cura di
Gianni “ Schicchi “ Gabrieli
Partecipazione straordinaria de I MUSETTA
con:
- Ettore “ Bani “ Losini al piffero
- Davide Balletti alla fisarmonica
- Marion Reinhard al fagotto e piffero
Nel loro intervento presenteranno una
selezione dei loro brani
Cori e Squadre di canto:
- Coro Montepenice - Bobbio
- Cantori di Marsaglia (Val Trebbia -
Piacenza)
- Comolpa in Osteria (Oltrepò-Varzi - Pavia)
- Canterini delle Quattro Province (Val
Curone - Alessandria)
- A Lanterna (Alessandria - Genova)
- Gruppo Emiliano di canto spontaneo (Reggio
Emilia)
- Gruppo vecchie tradizioni Cembrane (Cembra
- Trento)
_____________________
La cornice del cinquecentesco loggiato
dell'Abbazia di S.Colombano delimita la
piazza S.Fara, dove nel corso della serata
si alternano gruppi corali spontanei, i
cosiddetti “ cori d’osteria “ e i canti e le
musiche di tradizione popolare, accompagnati
dagli strumenti. Si possono quindi ascoltare
sia i repertori proposti secondo le versioni
tradizionali, che versioni rielaborate, con
contributi strumentali e arrangiamenti
rinnovati.
Tradizionalmente presenti il gruppo de "I
Musetta" con Ettore “ Bani “ Losini al
piffero, Davide Balletti alla fisarmonica e
Marion Reinhard al fagotto e piffero.
Presenteranno una selezione di brani storici
e rinnovati della tradizione bobbiese e
delle vallate.
Questa manifestazione che il Comune di
Bobbio con il patrocinio della Provincia di
Piacenza, organizza ininterrottamente dal
1981, intende recuperare e riproporre le
espressioni più genuine della musica
popolare del nostro territorio.
Si tratta di musiche e canzoni tramandate
oralmente nelle osterie, abituali luoghi di
ritrovo e socializzazione della civiltà
contadina, che purtroppo stanno rapidamente
scomparendo insieme con tutti il patrimonio
culturale di un'epoca e di un mondo.
La zona dell'appennino detta delle "Quattro
Province", dove nel raggio di pochi
chilometri si intersecano anche quattro
regioni (Emilia, Lombardia, Liguria e
Piemonte) ha conservato un patrimonio comune
di canti, balli musiche e strumenti musicali
(piffero, musa, oltre alla fisarmonica)
mutuato nel corso dei secoli e scandito
dalle occasioni di ricorrenze, delle sagre e
delle feste comandate.
_________________________
INFORMAZIONI:
- Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica
di Bobbio (I.A.T.):
Piazza San Francesco, 1
Tel. 0523.96.28.15
e-mail: iat.bobbio@sintranet.it
- Comune di Bobbio:
Piazzetta S.Chiara, 1
Tel. 0523.96.28.13 (biblioteca e punto
turistico)
Sito web del Comune:
https://www.comune.bobbio.pc.it/
By: Gian Luca Libretti - Settimanale "La
Trebbia", Ass. Amici di San Colombano e
Comune di Bobbio. |