Le iniziative,
tutte ad ingresso libero, trasformeranno gli
straordinari spazi del porto e del molo, dei
parchi, delle dimore storiche, dei palazzi
ricchi di fascino e cultura come Palazzo
Tupputi, del Castello svevo in palcoscenico
illuminato da persone, voci e suoni, colori
e ombre, comprese le barche che diventeranno
luoghi di parole e immagini.
Il Circolo dei Lettori e il Presidio del
Libro di Bisceglie allestiranno la quarta
edizione di Libridamare, grazie alla
collaborazione delle seguenti realtà
presenti sul territorio:
Il Circolo della Vela, la Nuova Accademia
Orfeo, LiberOfficina, Punto Einaudi, Tandem,
Zonaeffe, S. Margherita, Terra e Libertà.
Un mese di incontri con gli autori,
spettacoli teatrali e appuntamenti musicali
con al centro il libro, protagonista di
sempre della rassegna. Il libro, fuori dai
luoghi convenzionali, raggiungerà i lettori
in una dimensione di felicità e di vacanza.
Un panorama forse non esaustivo, ma
certamente largamente rappresentativo
dell’editoria italiana è contenuto nel
programma, costruito con una proposta
attenta alla piccola e piccolissima editoria
di qualità, che molto spesso, per motivi di
distribuzione, non riesce a raggiungere un
pubblico tanto vasto quanto merita.
“Nella edizione di quest’anno, vogliamo
ancora una volta porre l’accento sull’idea
che la lettura ha bisogno di tempi dilatati
e non può consumarsi all’insegna del mordi e
fuggi, -conclude Rosa Leuci- pertanto il
nostro Presidio, una sorta di slowbook,
sceglie di dedicare il suo tempo ogni giorno
ad un solo autore o ad un solo evento per
accompagnare il lettore in una dimensione di
fruizione piena, senza distrazione o
dispersione.”
Programma:
#LIBRIDAMARE2016. Visioni di cavalieri
erranti.
Mercoledì 27 luglio
ore 21.00 - Parco delle Beatitudini
Aspettando #libridamare: dal libro al film.
Il Cantore delle emozioni. Orhan Pamuk, Il
museo dell’innocenza, Einaudi. A seguire ore
21.30 proiezione del film omonimo
Domenica 31 luglio
ore 20.00 - Palazzo Tupputi
Il Cantore di una linea d’ombra. Alessandro
Leogrande, La Frontiera, Feltrinelli, Uomini
e caporali, Mondadori
Martedì 2 agosto
ore 20.00 - Palazzo Tupputi,
Il Cantore dei paradisi fiscali. Roberto
Ippolito, Evasori galoppanti, Bompiani
Mercoledì 3 agosto
ore 20.00 - Chiostro S.Croce
La Cantora del Mediterraneo. Ilaria
Guidantoni, Corrispondenze mediterranee,
viaggio nel sale e nel vento, Dati
Giovedì 4 agosto
Ore 20.00 - Banchina Approdi
Il Cantore del Tempo. Fulvio Frezza, Canzoni
del Tempo, Florestano. Voce e chitarra:
Domenico Mezzina
Venerdì 5 agosto
ore 20.00 - Palazzo Tupputi
La Cantora di una storia triste. Marika
Demaria, Storia di Lea, Melampo
Martedì 9 agosto
ore 20.00 - Banchina Approdi
Il Cantore degli ultimi: Gianmaria Testa. Da
questa parte del mare, Einaudi. Reading
musicale con Pietro Verna (chitarra e voce),
Francesco Galizia (piano e fisarmonica),
Andrea Campanella (clarinetto), Gabriele
Zanini (voce narrante)
Mercoledì 10 agosto
ore 20.00 - Chiostro S. Croce ù
I Cantori della Storia. Ieri, oggi, domani…
in Musica. Concerto de Le Trame Sonore.
Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi, BUR -
Corrado Alvaro, Gente in Aspromonte,
Garzanti - Dino Buzzati, Il deserto dei
tartari, Mondadori
Giovedì 11 agosto
ore 20.00 - Palazzo Tupputi
Il Cantore dei Cavalieri erranti. Omaggio a
Cervantes. Vanna Sasso (voce), Vito Lopriore
(voce), Roberto d’Elia (chitarre). Don
Chisciotte, Einaudi
Venerdì 12 agosto
ore 20.00 - Chiostro S. Croce
I Cantori dell’Armonia. Note musicali nella
Bisceglie del ‘700. Lezione concerto del duo
Diecicorde: Alfonso Mastrapasqua (violino),
Antonio Dell'Olio (chitarra)
Dell’Olio Drammi sacri e oratori musicali in
Puglia nel ‘600 e ‘700, Congedo
Sabato 13 agosto
ore 20.00 - Banchina Approdi
Il Cantore dell’amore perduto. Faber e i
Fiori del Mare. Concerto della Nuova
Accademia Orfeo con Vanna Sasso (voce), Vito
Lopriore (voce), Pasquale Buongiovanni
(chitarre), Walter Todisco (tastiere). F. De
Andrè, Sotto le ciglia chissà, Mondadori
Mercoledì 17 agosto
ore 20.00 - Chiostro S. Croce
La Cantora della Diversità. Giulia Franco,
Il guanto di mio fratello, Il Prato
18 agosto ore 20.00 Castello, Il Cantore
della tecnologia semplice. Mario Tozzi,
Tecnobarocco, Einaudi
Venerdì 19 agosto
ore 20.00 - Chiostro S. Croce
Il Cantore di una Madre. Onofrio Pagone, Io
non ho sbagliato, Giraldieditore
Sabato 20 agosto
ore 20.00 - Chiostro S. Croce
Il Cantore dell’umanità ritrovata. Teatro,
Christian Di Domenico, Nel mare ci sono i
coccodrilli dal libro omonimo, F. Geda,
Baldini & Castoldi
Domenica 21 agosto
ore 20.00 - Chiesa S. Margherita
Il Cantore della malinconia. Omaggio ad
Astor Piazzolla. Lisa Sasso (voce), Luciana
Visaggio (oboe), Massimo Allegretta
(contrabbasso), Roberto Fasciano
(pianoforte), Gabriele Marzella
(violoncello), D. Fischerman e A. Gilbert,
Piazzolla, Minimum fax
Lunedì 22 agosto
ore 20.00 - Banchina Approdi
Il Cantore dell’ironia. Giuseppe Culicchia,
Mi sono perso in un luogo comune, Einaudi
23 agosto ore 19.00 Castello svevo, Il
Cantore della serenità. Mario Balacco e il
Tai Chi, W. Liao, Ch’i Scoprire l’energia
vitale con il Tai Chi, Ubaldini
Mercoledì 24 agosto
ore 20.00 - Castello svevo
I Cantori della musica giocata. Tango sonos,
Un’intera orchestra di due elementi. I
fratelli Antonio e Nicola Ippolito, Jorge
Luis Borges, Storia universale dell’infamia,
Adelphi
Lunedì 29 agosto
ore 18.30 - Corte S. Leonardo
Il Cantore dell’infanzia. Paolo Comentale,
Pedro e l’onda, Edizioni di Pagina
Martedì 30 agosto
ore 20.00 - Chiostro S. Croce
Le Cantore della Melodia, Vedrete che ali ho
fatto di queste povere mani, Valeria
D'Andrea (pianoforte) Michela Diviccaro
(voce). Testi inediti
Mercoledì 31 agosto
ore 20.00 - Chiostro S. Croce
Il Cantore delle piccole cose. Omaggio
Gozzano. Zaccaria Gallo (voce recitante),
Gigi Carrino (fisarmonica). G. Gozzano,
Poesie e prose, Garzanti
Giovedì 1 settembre
ore 20.00 Palazzo Tupputi
Il Cantore delle narrazioni. Paolo Di Paolo,
Una storia quasi solo d’amore, Feltrinelli
Venerdì 2 settembre
ore 20.00 - Chiostro S. Croce
Il Cantore di un’altra Lingua. Vincenzo
Mastropirro, Timbe Condra Timbe, Punto a
capo
Domenica 4 settembre
ore 20.00 - Banchina Approdi, I Cantori del
Blues, del Jazz, del Ragtime. Danny e Jack.
Da A. Baricco, Novecento, Feltrinelli e S.
Benni Onehand Jack, Teatro 2, Feltrinelli.
Concerto teatrale con Onofrio Susca
(pianoforte), Paolo Battista (chitarra),
Sebastiano Di Perte (clarinetto), Donato
Pinto (contrabbasso), Marinella Di Palma
(voce) e Carlo D’Ursi (voce recitante)
2-9-16-23 agosto ore 18.00 Castello svevo,
Don Chisciotte Pop – up, laboratorio in
quattro sequenze per bambini con Valentina
Vecchio
La rassegna si avvale del Patrocinio e del
sostegno del Comune di Bisceglie,
dell’Associazione Presìdi del Libro e
dell’Assessorato Industria Turistica e
Culturale della Regione Puglia. |