Da allora solo
successi. Da “Grande figlio di puttana” del
1981 a “Allo stadio” del 1984 passando per
il sodalizio con il cinema. Un trionfo la
colonna sonora di uno dei più celebri film
di Carlo Verone in cui il brano “Acqua e
Sapone”, lo stesso del titolo del film del
1983, spopola letteralmente, dando una
straordinaria popolarità al gruppo. Fortuna
bissata poi a quattro mani con Vasco Rossi
con il quale Curreri collabora alla colonna
sonora di un altro film cult del regista
romano “Stasera a casa di Alice” del 1990.
Ma i brani indimenticabili sono tanti:
“Generazione di fenomeni”, colonna sonora di
una serie tv degli anni ’90 “I ragazzi del
muretto”, assieme a “Un disperato bisogno
d'amore”, entrate a far parte della
discografia della band. E poi ancora “Chiedi
chi erano i Beatles”, “Sorprendimi” sino
alla consacrazione di quest’anno all’ultimo
Festival con “Un giorno mi dirai”.
Il loro leader Gaetano Curreri, della
generazione dei cantautori bolognesi, ha
fatto inoltre la fortuna di tantissimi,
anche in veste di produttore, come per
esempio Luca Carboni, oppure il rocker di
Zocca, Vasco Rossi, regalando loro canzoni
che sono diventate pietre miliari del
cantautorato d’autore. Pezzi storici della
rockstar italiana sono stati scritti e
arrangiati da Curreri: “Un senso”, “Buoni o
cattivi”, “Rewind”. Un rapporto di
collaborazione con Vasco mai interrottosi
sin dagli esordi. Per Patty Pravo, assieme a
Roberto Ferri, Curreri scrive “… E dimmi che
non vuoi morire”, per Irene Grandi “La tua
ragazza sempre”, “Prima di partire per un
lungo viaggio”. A Noemi regala “Vuoto a
perdere”, disco di platino e colonna sonora
di Femmine contro maschi di Fausto Brizzi.
Gaetano Curreri (voce e tastiere), Andrea
Fornili (chitarre), Roberto Drovandi (basso)
e Giovanni Pezzoli (batteria), gli Stadio,
band bolognese transgenerazionale, nel loro
tour “Miss Nostalgia”, lo stesso nome del
loro ultimo concept album, lunedì 1° agosto
sfioreranno le emozioni del pubblico
biscegliese con il loro ampio repertorio,
ripercorrendo con la grinta di sempre una
carriera lunga più di tre decenni. Si
preannuncia già un grande successo.
Posti in piedi ad ingresso gratuito. Arena
del Mare, Panoramica U.
Paternostro-Bisceglie (BT). |