Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Sicilia Oro - Belpasso (CT) (5/7 Novembre 2016)

 
 

82° SICILIAORO
IL MEGLIO DEL COMPARTO ORAFO ITALIANO SI RITROVERA’ A SICILIA ORO DAL 5 AL 7 NOVEMBRE, PRESSO IL CENTRO FIERISTICO ETNAFIERE
La “wearable technology” è la nuova frontiera del mondo del gioiello italiano. Rudy Piccardi: “Grazie al segmento della tecnologia indossabile, come gli smart whatches e jewellery, il comparto orafo avrà una crescita del 45% entro il 2020”
Sicilia Oro, la mostra mercato dedicata agli operatori del comparto orafo più longeva d’Italia, è pronta a vivere la sua 82° edizione, ad Etnafiere, il Centro fieristico di Etnapolis a Belpasso, Catania, dal 5 al 7 novembre. 41 anni, due Fiere all’anno e ancora tante sfide all’orizzonte per l’organizzatore Rudy Piccardi che parla delle nuove frontiere del comparto orafo, anticipando un argomento che sarà oggetto concreto delle prossime edizioni di Sicilia Oro: la wearable technology.

 

   

“La gioielleria italiana ha subìto un drastico cambiamento dei consumi a causa della crisi. Ma le nostre aziende orafe hanno saputo dimostrare di conoscere gli strumenti per reagire a tale crisi e per ridefinire le proprie strategie in modo innovativo e vincente”- premette Piccardi. Secondo le recenti analisi di Federorafi, infatti, il Bel Paese potrebbe beneficiare della crescita del segmento ‘wearable technology’, sempre più in sintonia con il mondo della moda e della gioielleria: in questo comparto, le vendite globali saliranno a 44 miliardi di dollari entro il 2021, +138% in cinque anni e “per l'Italia – conclude Piccardi - si prevede una crescita del 45% entro il 2020, sostenuta anche dalla passione degli italiani per i device mobili”.
Ma cos’è la wearable technology? Sono dei gadget tecnologici indossabili, forniti di sensori intelligenti, che riescono ad accedere alla connessione web di uno smartphone, sfruttando la tecnologia bluetooth. “Indossabile” può essere un orologio, un anello, una collana … che si collegano allo smartphone, affacciandosi alla vita digitale e social di ognuno, riuscendo a tenere informati su chiamate, messaggi, e-mail e molto altro!
La wearable technology è il tema del momento anche per Sicilia Oro che intanto ha a cuore l’aggiornamento dei professionisti del settore su altre tematiche “calde” del comparto. A questo proposito, domenica 6 novembre, avrà luogo un seminario dedicato ai rubini più pregiati, una tipologia di gemma sempre più richiesta dal mercato soprattutto nella inimitabile varietà di colore denominata “sangue di piccione”. È significativo che il seminario si svolga proprio a Catania, città qualificata nei servizi orafi che già è stata location di iniziative di assistenza tecnico-scientifica offerte da IGI e fortemente volute da Rudy Piccardi. Lo scopo è quello di rendere il punto vendita sempre meglio qualificato e sempre più responsabile nei confronti dei consumatori che hanno diritto ad una corretta informazione sulle gemme.

Alta oreficeria, gioielleria, pietre preziose, montature, bijoux moda, astucci, orologi, borse, macchinari per la sicurezza. Sicilia Oro, è sempre più e sempre meglio contenitore e insieme volano di un settore eccellente del Made in Italy. Con il suo parterre di aziende specializzate, con le sue aziende tra le più ricercate in Italia dai buyer esteri, con le produzioni che sono “in odore” di nomina come beni Immateriali dell’Unesco come il noto corallo e il cammeo di Torre del Greco, con le sue aziende che ogni giorno, dai propri laboratori, sfornano pezzi unici di grande finitura artigianale, Sicilia Oro, da oltre 40 anni continua ad essere un’opportunità di impulso e sviluppo economico per la Sicilia nell’ambito del comparto orafo. “L’economia del settore locale gira anche attraverso la nostra Fiera – afferma Rudy Piccardi. Il periodo non è felice e a questo si aggiunge l’aggravante della contraffazione, ma Sicilia Oro ribadisce con forza l’importanza della qualità delle proprie aziende, cosa che i gioiellieri e operatori del settore, cui la Fiera è riservata, conoscono benissimo. Al Sud si spende ancora in gioielleria, la Sicilia è il motore trainante del comparto”.

Il Sud e la Sicilia in particolare, dunque, continua ad essere un’area “trampolino” strategica per il lancio delle nuove collezioni dei produttori artigianali e dei grandi marchi. Se un gioielliere, un esperto o operatore vuole essere in linea con le tendenze del momento ed offrire ai propri clienti un ventaglio di pezzi eterogenei, ricercati, fashion o intramontabili, allora deve visitare Sicilia Oro. E’ la Fiera del bello, del lusso ostentato, del lusso accessibile e del dettaglio economico. Non manca nulla. E’ la Fiera dei grandi “tormentoni” commerciali e dei grandi classici rivisitati con tecniche moderne e design innovativo.
Tutto questo e molto di più sarà la mostra mercato Sicilia Oro, aperta sabato 5 novembre dalle 10.00 alle 18.00, domenica 6 dalle 10.00 alle 19.00, lunedì 7 novembre dalle 10.00 alle 14.00

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy