I narratori
saranno la giornalista enogastronomica
Antonella Petitti e il patron di Daniele
Gourmet Giuseppe Maglione, tra gli ospiti il
delegato Slow Food Avellino Carlo Iacoviello,
il produttore di cipolla ramata di Montoro,
Nicola Barbato, ed il produttore
vitivinicolo de Le Ormere, Fiore Cecere.
L'obiettivo è dar vita ad una serata
conviviale ed informale, occasione però per
conoscere meglio i prodotti locali e poterne
apprezzare le declinazioni – a volte
inusuali – che saranno proposte sul “disco
di pasta” più famoso al mondo.
“Perchè la pizza è un'ambasciatrice unica,
ed il modo migliore per renderla
protagonista è trasformarla in interprete
delle migliori produzioni locali”, sostiene
Maglione.
Il menù prevede un antipasto che trae spunto
dalla tradizione, ma si lascia modellare in
base al nuovo gusto, mentre le pizze sono
tutte creazioni originali pensate per
l'occasione. Proprio per questo a partire da
giovedì primo dicembre (e a seguire ogni
giovedì) sarà possibile riassaggiare il giro
di pizze presentato per “Irpinia Golosa” al
costo promozionale di soli 15,00 euro.
“Il buon cibo non può essere appannaggio
solo dell'alta cucina, anzi dev'essere a
portata di tutti, e con la pizza è possibile
fare di più con costi contenuti. Questo è il
principio che ci muove e ci ha fatto
decidere di lanciare il Giovedì Gourmet, per
chi ha voglia di fare un percorso
degustativo di pizza e scoprire il meglio
dell'Irpinia. Ovviamente gli ingredienti per
il topping cambieranno in base alle stagioni
ed alla disponibilità degli stessi”.
Protagonisti saranno, tra gli altri, il
Broccolo Aprilatico di Paternopoli, i
fagioli di Volturara Irpina, le castagne di
Montella IGP, le patate di Trevico, il
Pecorino di Carmasciano, il tartufo di
Bagnoli Irpino, il caciocavallo irpino di
grotta ed il cotechino irpino. Ci sarà di
che deliziarsi e di che “raccontare”...
Il menù:
Antipasto:
Tortino di patate di montagna e broccolo
Aprilatico di Paternopoli Presidio Slow Food;
Zuppetta di fagioli di Volturara Irpina,
funghi porcini irpini e castagne di Montella
IGP;
Vellutata di ceci locali con baccalà e
pomodorino confit;
Giro di pizze:
Pizza con purea di patate di Trevico,
guanciale di cinghiale, Pecorino di
Carmasciano e tartufo di Bagnoli;
Pizza con genovese di cipolla ramata di
Montoro e carne di maiale con scaglie di
caciocavallo irpino di grotta;
Pizza con broccolo Aprilatico di Paternopoli,
cotechino irpino e provola affumicata;
Pizza con vellutata di zucca, burrata, crema
di porcini e castagne di Montella IGP e
fettine di baccalà fritto;
Dolce:
Tartellette con ganache di fondente e
bavarese ai Marroni di Montella;
In abbinamento:
Irpinia Greco Spumante DOP “Decimo” - Le
Otto Terre
Greco di Tufo DOCG - Le Ormere (Annata 2013)
Irpinia Aglianico DOP “Vigna Palatelle” –
Nardone Nardone (Annata 2014)
Liquore “Antehemis” del Santuario Abbazia di
Montevergine
“Mel” Passito bianco – Cantine Antonio
Caggiano
Il costo della cena, vino incluso è di 20,00
euro
La prenotazione è obbligatoria allo
0825.33451
Lo stesso menù sarà disponibile a partire
dal giovedì successivo e per tutti i giovedì
ad un costo di soli 15 euro, con un solo
antipasto e bevande escluse. Una modalità
per permettere a tutti di degustare il lato
più goloso e goumet del locale irpino. |