Un vero
festival dei festival, dove ricostruzioni
puntuali si coniugano al divertimento:
grandi e piccini potranno così immergersi
nei suoni e nei sapori dell’Epoca romana
(Anfiteatro Romano), passando attraverso il
Medioevo (Fortezza) per giungere al
Rinascimento (Piazza Vasari).
Dalla vita degli accampamenti militari a
quella quotidiana, dal mercato ai giochi,
dalle mostre di abiti a quelle di armi, il
pubblico potrà essere direttamente
protagonista nel continuo susseguirsi di
giostre, tornei, spettacoli di giullaria,
fuoco e spada.
In tutte le tre aree storiche, i reenactors
popoleranno realmente il campo, dormendo e
mangiando in tenda così da ricostruire il
vivere quotidiano di quell’epoca.
Ogni sera a partire dalle ore 18 fino alle
ore 23 in ciascuna cittadella tematica
saranno messi in scena veri e propri
spettacoli, mentre negli stessi spazi
durante l’intera durata della manifestazione
sarà possibile svolgere attività didattiche.
Cortei continui con esibizioni di musici e
sbandieratori si muoveranno fra le
bancarelle di artigiani e commercianti in
abito storico, a popolare “Le vie della
storia”, collegando le diverse aree
tematiche, con speciali punti a tema
enogastronomico.
Arezzo Back in Time è un evento del Comune
di Arezzo con la collaborazione
dell’Associazione Civitas Rerum che coordina
i gruppi storici provenienti da tutta
Italia.
Per informazioni:
www.arezzobackintime.it
https://www.facebook.com/arezzobackintime/?fref=ts
LE AREE TEMATICHE
LA ROMA REPUBBLICANA
All’“Arena Cilnia”, presso l’Anfiteatro
romano di via Margaritone, i protagonisti
sono gladiatori e legionari della Roma
repubblicana. Qui sono ricostruiti un
accampamento legionario, uno gallico e
un’area etrusca. Guide in abito storico sono
pronte a soddisfare ogni curiosità sugli usi
e costumi civili e militari dell’epoca.
Particolare attenzione è dedicata a ragazzi
e bambini che vogliono cimentarsi in giochi
storici da tavolo romani (Seneth, Uhr,
Duodecima scripta) o imparare a scrivere in
etrusco sulle tavolette di cera. Tra gli
spettacoli, emozionante l’esibizione dei
gladiatori nei Ludi Gladiatori. Il programma
presenta inoltre danze, racconti animati,
cerimonie divinatorie e la dimostrazione di
una battaglia tra Galli e Romani.
Assolutamente originale è la possibilità per
il pubblico di assistere ad una gara di
pentathlon fra Romani, Galli ed Etruschi.
I FASTI DEL MEDIOEVO
Il Medioevo (secoli XII-XIV) è protagonista
nell’area dei giardini della Fortezza.
Presso il “Castrum Tarlati” è allestito un
accampamento militare con oltre 30 tende. Il
presidio prevede anche la presenza
femminile, normalmente al seguito dei militi
durante le campagne, cortigiane con una loro
zona ben distinta, danzatrici, giullari e
giocolieri col fuoco. Tra gli spettacoli:
rudi partite di giochi con la palla,
racconti animati di gesta eroiche,
combattimenti a contatto pieno, duelli e
battaglie, tornei a cavallo. Lungo le mura
si può sperimentare in piena sicurezza il
tiro con l’arco e con la balestra. L’area
ospita anche la “cittadella” del Saracino
con mostre di abiti della celebre Giostra
cittadina e le taverne a cura dei Quartieri.
LO SPLENDORE DEL RINASCIMENTO
La “Piazza delle Arti” ospita l’epoca d’oro
del Rinascimento toscano (secoli XV-XVI)
dello splendore, della rinascita, del
commercio. Il protagonista è il grande
mercato con circa cento banchi storici e di
artigianato. Spettacolare la ricostruzione
di un corpo di guardia con sala d’armi ed un
convivio nobiliare al palazzo di Fraternita
che ospita, nei rinnovati locali al coperto,
anche una mostra di abiti rinascimentali.
Nella piazza il clangore delle spade dei
maestri d’arme che si esercitano, i colpi di
archibugio, il rumore delle battagliole tra
picchieri, evocano il secolo del “mestiere
delle armi”, della calata dei
Lanzichenecchi, dei Tercios spagnoli e della
rivalità tra Firenze e Siena. Il banditore
annuncia le danze, i suoni dei musici e i
colori nel vento delle bandiere di tutti gli
sbandieratori della provincia di Arezzo. |