In collina
verso la punta del golfo: IL GIARDINO
SPONTANEO
Sullo sfondo ulivi, pini marittimi, querce,
carrubi e bagolari creano un suggestivo
sipario di verdi. Fichi, mandorli e
melograni sono una rarità, una sorpresa.
Lentisco, cisto, olivastro, ilatro, con
corbezzoli, mirti, biancospini, prugnoli,
asparagi e ginestre crescono insieme alla
vitalba, alla ruta, alla borragine, al timo,
alla malva, al rosmarino, al finocchio,
formando un tappeto natura, là dove spuntano
orchidee, asarum, elicriso, pisello odoroso,
rosa canina, gladiolo selvatico, rovo,
asfodelo, centrantus, salvia, inula……,
funghi in autunno....tra i sassi i capperi.
Un piccolo sentiero percorre la collina,
creato dalla terra e attraversa il giardino
spontaneo che domina il golfo in un largo
percorso sul disegno panoramico.
In riva al mare: DIPINTO DI LUCE
Odore salino del vento di ieri, legnetti d’
inverno che il mare restituisce lungo le
spiagge, conforto del sole e dell’acqua,
suono sommesso delle onde, sguardo di ogni
mattina su come è il mare, caldo che brucia,
oggi c’è vento e il mare luccica.
In mezzo ai colori la luce rincorre le
ombre: IL BORGO
Come ogni anno nel piccolo borgo di svolge
una manifestazione che chiamiamo “Festa”
perchè dalla prima edizione abbiamo voluto
celebrare con gioia la scoperta delle
bellezze della natura in questo territorio.
Non è che succede molto qui, siamo
tranquilli: il silenzio dei vicoli, il
profumo vagante del cibo buono, il riposo
sulle terrazze, la vista dell’orizzonte del
mare e di scorci bellissimi di paesaggio. Il
sole si innalza in fretta come i personaggi
di tutta la storia di questo borgo. La
natura aspetta il tramonto per levare un
lungo respiro e ricominciare a crescere.
La quiete del borgo e l’atmosfera lieve
delle immagini naturali sono una gentilezza
per il nostro pubblico che ci raggiunge qui,
anche se siamo un po’ fuorimano, per
conoscere qualità e prestigio delle piante e
dei prodotti naturali.
La nostra mostra riunisce vivaisti dal
territorio ligure e nazionale, con tanta
esperienza nella ricerca delle specie
vegetali, nelle collezioni botaniche, nelle
tendenze per la conservazione del paesaggio
e per la realizzazione dei giardini
contemporanei.
Saranno presenti in mostra anche produttori
di derivati dalle erbe, collezionisti,
giardinieri, agricoltori, presidi Slow Food
e artigiani con creazioni naturali.
Conferenze, laboratori, visite guidate
saranno momenti dedicati all’osservazione e
alla riflessione sul futuro.
Quest’anno è la XVII Edizione della “Festa
delle erbe aromatiche, officinali e antiche
piante”, a Rollo il messaggio di passione
per la natura è stato lanciato tanto tempo
fa e raccolto da molti, oggi fra la
moltitudine delle mostre sul verde la nostra
manifestazione vuole comunicare con
semplicità la voglia di sognare, nei rari
momenti di cultura del verde e della
creatività nei quali il “relax”, argomento
scelto per l’approfondimento tematico di
quest’anno, si concretizza in tante leggere
emozioni.

“Festa delle erbe aromatiche, officinali e
antiche piante”
Nel Borgo di Rollo 18 e 19 di giugno 2016
Programma
Mostra mercato:
Esposizione di specialisti eccellenti:
vivaisti, floricoltori e produttori di
derivati dalle erbe, collezioni e piante
rare, giardinieri, agricoltori, artigiani
con creazioni naturali
Sabato 18 dalle ore 14,00 alle ore 23,00
Domenica 19 dalle ore 9,00 alle ore 20,00
Apertura dell’ esposizione
Sabato alle ore 14,00 apertura al pubblico
Inaugurazione:
Sabato alle ore 14,30 nella piazzetta del
Borgo di Rollo
Visite guidate
Sabato, ore 16,00: Meditazione sull’olivo,
attività teorica e pratica nell’uliveto.
Partenza dalla fontana in piazzetta.
Sabato, ore 18,00: Escursione in collina
alla scoperta degli scorci di paesaggio, con
macchina fotografica scarpe comode, cena al
sacco, pila, degustazione di tisane. In
notturna partenza dal Ristoro in mostra, a
cura della guida ambientale e di un
fotografo.
Domenica, ore 9,30: Osservare nei prati
delle fasce per qualificare le piante
tipiche, raccogliere le erbe di campo, e
riconoscere le tracce dei cinghiali, degli
insetti e degli uccelli. Partenza dalla
fontana in piazzetta, a cura della guida
ambientale Doriana Fraschiroli.
Sabato e Domenica: Racconti e informazioni
sulle piante e le collezioni in mostra e
guida all’acquisto. A cura della giardiniera
Tiziana Sanna, protagonista del documentario
“La giungla di Tiziana” in Geo & Geo e
blogger del “Furighedda Gardening”.
Prenotazioni all’accoglienza, servizio guida
a pagamento.
Conferenze
Sabato
Conferenza, ore 15,00: “Stare in contatto
con la natura” a cura di Mimma Pallavicini,
giornalista del verde e scrittrice del
“Giardino mediterraneo”.
Conferenza, ore 16,00: “Piante, cure e
tisane” a cura della dottoressa Federica
Vestoso, Farmacia Antico Borgo di Zuccarello.
Presentazione, ore 17,00: Presentazione del
libro “Piante della selva Mediterranea nella
zona ligure e ingauna” di Angelo Gastaldi,
edito dall’Associazione ”Vecchia Albenga”,
relatore Gerry Delfino.
Domenica
Conferenza, ore 10,00: “La ginnastica
dell’orto” ricerca e fatica: l’esempio del
recupero della cipolla egiziana, a cura di
Marco Damele.
Presentazione, ore 11,30: Presentazione del
libro “Rosa, rosae, declinare la rosa in
cucina” di Maria Giulia Scolaro e Ilaria
Fioravanti edito Sagep-Genova.
Conferenza, ore 14,00: ”Microorganismi EM” a
cura di Daniela Bagnis.
Conferenza, ore 16,00: “La raccolta, la
spesa, rito e progetto” a cura di “La
Spinosa Piante Officinali”.
Laboratori
Sabato
Sabato ore 17,00: Laboratorio Happening sul
pesto per i bimbi, “La storia del Re Mortaio
e la Principessa Trofietta” a cura di Marco
Gagliolo.
Sabato e Domenica
Laboratorio: “La tavola delle erbe” a cura
di Maddalena Todiere.
Laboratorio: “Pane, erbe, fiori” a cura di
Monica Maroglio Slow Food di
Albenga-Finale-Alassio, interverranno
dott.ssa Cricenti dietista e Cinzia
Chiappori chef dell’Osteria del Tempo
Stretto di Albenga.
Domenica ore 18,00: Premio “IL BARATTOLO”
Info:
ANDORA (SV) nel Borgo di ROLLO
Organizzazione e segreteria Associazione
“Amici della Festa delle Erbe” : 339 7233272
Ufficio Turismo e Cultura del Comune di
Andora: 0182 68111
IAT : 0182 681004
Servizio navetta dalla Piazza Mercato di
Andora alla frazione di Rollo
Il “Punto Ristoro” nel Borgo di Rollo è
organizzato dalla Pro Loco e dal Circolo
Nautico di Andora.
www.festadelleerbe.it - festaerberollo@hotmail.it
www.comune.andora.sv.it
Facebook: “Festa delle erbe - Borgo di
Rollo” |