Com’è nato il
progetto:
In un’ottica di pura sperimentazione abbiamo
chiesto agli artisti invitati di percorrere
un cammino molto particolare. La richiesta
principale è stata quella di mettere in
relazione le loro arti (pittura, fotografia,
poesia e suoni) per creare un opera “unica”
con l’obiettivo di confrontarsi con un
territorio e soprattutto in discussione con
un pubblico lontano dal sistema dell’arte
contemporanea.
Obiettivo?
Creare partecipazione, mettere in
connessione, in spazi alternativi a quelli
istituzionali, valori ed eredità, cultura
estetica, nuovi linguaggi, educazione ed
esperienza.
Perché 432?
Abbiamo preso spunto dalla frequenza
“naturale” dei suoni (432hz), ossia il suono
della natura. La natura che cresce e si
muove, invade e trasforma gli spazi. Come
fanno le emozioni con il nostro corpo.
Il ruolo emozionale è alla base di tutto?
Sì, le emozioni sono alla base del progetto.
Vissute ed interpretate individualmente e
trasformate in opera d’arte “unica”. Ora
aspettiamo quelle del pubblico con il quale
vogliamo condividerle.
Dove e quando?
Il 19 novembre alle 17,30 l’inaugurazione ad
Albaretto. La torre diventerà corpo, invasa
al suo interno da opere visuali, suoni e
parole che disegneranno un percorso del
sentire, duro, impervio, teso alla ricerca
della serenità e dell’armonia. Giungere sul
tetto sarà la conclusione della fatica, sarà
liberazione.
Gli artisti protagonisti?
Jimmy Rivoltella (collagista), Tatiana
Fenoglio (ricercatrice di suoni), Simone
Cutri (poeta) e Chiara Runci (fotografa). Ad
Albaretto sarà il numero 0. Siamo curiosi
della reazione del pubblico.
Sviluppi?
Invadere, invadere, invadere.
Claudio Lorenzoni
+39 3493389360
MUSEO A CIELO APERTO DI CAMO (CN)
www.museoacieloapertodicamo.it
IL PURGATORIO Residenza Creativa
www.ilpurgatorio.com |