La
manifestazione coinvolge le realtà vinicole
dei Comuni di Langa e Roero, mantenendo la
sua connotazione di evento festoso, che
richiama il tempo e il carattere gioioso
della vendemmia, con la presenza delle
realtà di promozione locale, delle cantine e
delle botteghe del vino e delle associazione
di produttori.
Dalle ore 14.00 alle ore 20.00 i produttori,
organizzati attraverso i Comuni
partecipanti, presenteranno in degustazione
le loro produzioni e promuoveranno la loro
realtà territoriale.
La disposizione dei banchi d’assaggio sarà
organizzata per aree omogenee affinché i
visitatori possano idealmente percorrere le
varie aree di produzione. Dai celebri Barolo
e Barbaresco, fiori all’occhiello del
territorio, agli altri nobili vini delle
Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il
Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba,
il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani,
e molti altri vini ancora.
Dalle adesioni che stanno pervenendo si
annuncia un ricco banco d’assaggio con molte
etichette (oltre 700!) rappresentate:
un’occasione straordinaria per conoscere
nuovi e diversi prodotti, per assaporare il
fascino delle tipicità che firmano le
colline intorno ad Alba e che convergeranno,
per un giorno, in un suggestivo percorso tra
le vie medioevali del centro storico della
città.
Ecco i comuni presenti alla Festa del Vino:
Alba, Canale, Castellinaldo, Castiglione
Falletto, Castiglione Tinella, Cortemilia,
Cisterna d’Asti, Diano d’Alba, Dogliani,
Govone, Guarene, La Morra, Magliano Alfi
eri, Monforte d’Alba, Montelupo Albese,
Monteu Roero, Neive, Priocca, Rodello, Roddi,
Roddino, Serralunga d’Alba, S. Stefano Roero,
Treiso, Verduno, Vezza d’Alba
Ospite dell’edizione 2016 la Regione Marche
con il “Lacrima di Morro d’Alba”. Vino rosso
della Provincia di Ancona che sarà possibile
degustare nella versione base, superiore e
passito.
Inoltre, la degustazione si arricchisce con
la presenza di una speciale enoteca dedicata
ad una selezione di vini rari autoctoni del
Piemonte.
Ad accompagnare l’ideale percorso tra
cantine e vini non mancheranno le specialità
gastronomiche del territorio.
Ogni visitatore potrà effettuare le
degustazioni acquistando un calice di vetro,
con la possibilità poi di scegliere e
confrontare i vini proposti in degustazione. |