Da Sabato 1 a
31 “Amori botanici” del Progetto Florintesa
coordinato da ENEA con Forum Plinianum e la
Società Botanica Italiana. Museo del fiore.
Fino a domenica 28 “Stratigrafie a spatola”
di Mario Salvo, esposizione d’arte
didattica. Ingresso gratuito – Museo della
Città
Dal 1 al 31 – “Fiori e animali con le tue
mani” – Laboratori artistici-creativi per
liberare la fantasia dei bambini con
realizzazione di fiori ed animali con
elementi naturali. Costo € 3 - Museo del
fiore
Venerdì 5 ore 10.30 - “Petali per voi” –
inaugurazione animata della mostra di
pittura di Umberto Coro nell’ambito del
Concorso “La Rosa d’Oro”. In esposizione
fino a domenica 14 agosto. Ingresso gratuito
- Museo del fiore
Sabato 6 ore 10.30 – “Tinto ritinto – Le
favole sfrattate” – animazione teatrale per
bambini di e con Umberto Coro e Silvia
Araceli, nell’ambito del Concorso “La Rosa
d’Oro”. Ingresso gratuito - Museo del fiore
Domenica 7 ore 10.00 -12.30 – “Il Bosco del
Sasseto” - passeggiata con guida al bosco
nell’ambito del Concorso “La Rosa d’Oro”.
Costo 6€ - Torre Alfina
Martedì 9 ore 18.30 – 20.30 - “Tempeste,
l’olivo, il vino, le pietre: trilogia della
rinascita” – spettacolo teatrale itinerante
di O Thiasos – TeatroNatura, dalle
Metamorfosi di Ovidio, scritto e narrato da
Sista Bramini. Progetto Museion 2016.
Ingresso gratuito - Museo del fiore
Venerdì 12: “La luna è dei lupi” - Museo del
fiore ore 17.00 presentazione del lupo “Rio”
e visita al Museo del fiore:
• ore 17.30 – 19.30 – i racconti del lupo
“Rio” in compagnia di Giuseppe Festa e del
suo libro “La luna è dei Lupi”
• ore 20.00 – “Cena nel giardino del Museo”
su prenotazione o al cestino a carico dei
partecipanti
• ore 21.00 – 22.30 – Chiacchierata con le
naturaliste della R.N. Monte Rufeno per
conoscere i mammiferi della Riserva e
passeggiata notturna all’ascolto dei suoni
della notte. Prenotazione obbligatoria.
Costo 6€
Da sabato 13 a lunedì 15 – “Visita al Museo
della città, alle Carceri vescovili e alla
Pinacoteca di Acquapendente” – Le visite
alle carceri vescovili sono limitate ad un
numero di 5 persone ogni turno, cadenzate
ogni 20 minuti. Promozione a €2 valida per
Palazzo Vescovile e Pinacoteca comunale.
Museo della città
Sabato 13 ore 17.00 -19.00 e Domenica 21 ore
10.00 -12.30 – Passeggiata al Bosco del
Sasseto e il Castello di Torre Alfina.
Prenotazione obbligatoria. Solo passeggiata
al Bosco €7. Costo del pacchetto €29.
Da giovedì 18 a domenica 21 – “Il sapone con
la cenere” –approfondimento dedicato alla
riscoperta degli utilizzi indicati dalla
trazione contadina e realizzazione del
sapone con la cenere. Costo 3€ - Museo del
fiore
Venerdì 19 ore 10.00 – 13.00 – “Un colore
per ogni stagione, un sapone per ogni
occasione al Casale Felceto – Casa delle
tradizioni contadine” – Riserva Naturale
Monte Rufeno – Racconti della vita di un
tempo e laboratori su piante tintorie e
sapone con la cenere. Servizio navetta
gratuita con partenza alle ore 9.30 e arrivo
alla piazza della Cattedrale del S.
Sepolcro. Costo 4 € - Casale Felceto
Sabato 20 ore 17.30 – 19.30 – “Viaggio nel
borgo attraverso il tempo – passeggiata nel
Parco Agricolo cittadino” – Breve
passeggiata guidata dall’antica porta di
accesso al paese, la Torre Julia de Jacopo,
costeggiando il Torrente Quintaluna,
attraversando le vie del vecchio paese, fino
all’Orto dei frati di San Francesco,
visitando tutti i luoghi che faranno parte
del Parco Agricolo Cittadino. Durante il
percorso approfondimento dedicato alla
ricerca delle erbe culinarie della
tradizione locale nel piccoli “orti”
privati. Prenotazione obbligatoria. Costo 7
€ - Torre Julia de Jacopo
Da giovedì 18 a domenica 21 – “Visita al
Museo della città, alle Carceri vescovili e
alla Pinacoteca di Acquapendente” – Le
visite alle carceri vescovili sono limitate
ad un numero di 5 persone ogni turno,
cadenzate ogni 20 minuti. Promozione a €2
valida per Palazzo Vescovile e Pinacoteca
comunale. Museo della città
Venerdì 26 ore 21.15 –
“leopardi@infinito.it” – Concerto spettacolo
di chitarra elettrica, archetto elettronico
ed effetti sintetizzati di due Operette
Morali. Ideazione e regia di Gianni Abbate.
Progetto Museion 2016 – Prima dello
spettacolo apericena di “Caffetteria La
Campanella” presso il giardino del Museo
della città
Sabato 27 ore 17.00 – 22.30 – “Mani alate
nella notte” Museo del fiore – Prenotazione
obbligatoria. Costo 5 €
• ore 17.00 – 18.30 – laboratorio artistico
creativo per bambini sul tema pipistrello
• ore 18.30 – 20.00 – Conosciamo i
pipistrelli della Riserva. Chiacchierata con
le naturaliste della R.N. Monte Rufeno
• ore 20.00 – “Cena nel giardino del Museo”
su prenotazione o al cestino a carico dei
partecipanti
• ore 21.00 – 22.30 – Conta dei pipistrelli
che popolano la bat-box e passeggiata con il
bat-detector all’ascolto delle tracce
sonore, per scoprire chi sono i chirotteri
ed il loro ruolo nell’ambiente (a cura delle
naturaliste della R.N. Monte Rufeno)
INFO E PRENOTAZIONI
Per informazioni e prenotazioni obbligatorie
(per gli appuntamenti a calendario e i
laboratori per bambini) telefonare alla
Coop. L’Ape Regina al numero 0763730065,
oppure al numero verde gratuito del Centro
Visite del Comune di Acquapendente
800-411.834 (interno zero). Per informazioni
info@museodelfiore.it, eventi@laperegina.it,
facebook.com/laperegina.cooperativa;
@RedApeRegina. |