| 
									
				 
						
                  Vuoi far conoscere il tuo 
					locale e i tuoi eventi? 
                  Registrati e segnalaci le tue proposte 
						
						Funivie: molte 
						utilizzate come impianti sciistici, è composta da due 
						cabine che viaggiano su due funi portanti nelle due 
						direzioni di risalita e discesa. Le funivie permettono 
						di superare anche pendenze considerevoli. La prima 
						funivia per il trasporto di persone fu aperta nel 1907 a 
						San Sebastian (Monte Ulian), mentre a Bolzano nel 1908. 
						La funivia più lunga fu terminata nel 2010 in Armenia e 
						ha una lunghezza di 5,8 KM. 
						
						Seggiovie: 
						impianto di risalita simile a una teleferica, offre una 
						portata maggiore rispetto alle sciovie, e permette di 
						superare grandi dislivelli. Sono composte da una fune 
						chiusa ad anello fra le due stazioni terminali, una 
						motrice e una di rinvio. Sulla fune sono ammorsate le 
						seggiole da 1 a 8 posti, la velocità di risalita per le 
						sciovie sulle piste da sci è fra 2,0 e 2,5 m/s 
						Sciovia 
						o skilift: 
						impianto di risalita a fune per il traino degli 
						sciatori. E' costituita da una stazione motrice, la 
						linea con i sostegni per gli sciatori e una stazione di 
						rinvio, Il primo impianto risale al 1908 in Germania, 
						mentre in Italia il primo è del 1930 a Claviere in 
						Piemonte  |