SAGRA DELLA MELA
ANNURCA
Tipo di Evento:
Sagra Paesana
Comune e Cap: Valle di Maddaloni - 81020
Periodo: 27/29 Ottobre 2006
“DAL 27 AL 29 OTTOBRE
PROSSIMI SI RINNOVA A VALLE DI MADDALONI (CE) IL
TRADIZIONALE APPUNTAMENTO CON LA SAGRA DELLA MELA
ANNURCA”
Venerdì 27 ottobre 2006,
con la cerimonia di inaugurazione, ritorna a Valle di
Maddaloni, in provincia di Caserta, l’annuale
appuntamento con la Sagra della Mela annurca,
organizzata dalla Pro Loco già dagli anni ottanta con
l’intento di valorizzare e salvaguardare il patrimonio
naturale locale e per catalizzare l’attenzione su un
paesaggio tra i più belli della regione.
Per il visitatore che
attraversa questi luoghi, il tempo sembra essersi
fermato: la campagna con i suoi colori, l’abitato
adagiato sui Monti Tifata, la maestosa “fabbrica” dei
ponti vanvitelliani ed una dimensione di vita ancora a
misura d’uomo, accolgono il viaggiatore in un mondo
fatto di sapori antichi e genuini a pochi passi dal
frastuono della città.
Il lavoro della Pro – Loco
“Valle” si inserisce in questo contesto e la Sagra
della Mela Annurca ha lo scopo, oltre che di valorizzare
e riscoprire quegli aspetti tipici dell’arte, della
storia e della natura di Valle, anche di promuovere
momenti di incontro e di cultura per contribuire alla
crescita del paese.
L’annurca è definita la
“regina delle mele” ed è presente in modo particolare a
Valle di Maddaloni e nelle zone limitrofe, dove viene
coltiva con tecniche proprie dei melicultori locali e
con impianti tradizionali. L’unicità della lavorazione
antica e artigianale garantisce la genuinità e le
qualità organolettiche del prodotto anche a diversi mesi
dalla raccolta senza alcun procedimento industriale.
La sagra è una sicura
vetrina pubblicitaria di questo prodotto: la
manifestazione si svolge interamente all’interno del
piccolo paese dell’entroterra Casertano. Le strade del
paese si trasformano in un grande e variopinto
laboratorio; nella zona ove si svolge la kermesse, sono
allestiti numerosi stand per l’esposizione delle mele
annurche e degli altri prodotti agroalimentari tipici.
Ogni melicultore valorizza i propri prodotti abbellendo
lo stand con attrezzi agricoli d’epoca e d’uso
quotidiano nell’attività lavorativa, a sottolineare la
vocazione eminente agricola del paese e per documentare
l’evoluzione di un settore da sempre principale motore
dell’economia locale. Durante la manifestazione è
possibile apprezzare anche altri prodotti: formaggi,
vino, torte, liquori e vino di mele, piatti tipici
locali, mentre si esibiscono i giocolieri e artisti da
strada.
Nel corso dei tre giorni
della manifestazione sono inoltre in programma una
mostra a livello nazionale di antichi e rari apparecchi
radiofonici, un raduno di vecchie auto Wolkswagen
“maggiolino”, una mostra di fotografie del paese e dei
suoi abitanti, incontri e dibattiti sulla diversità e
l’accoglienza, nonché sui problemi e le prospettive
della coltivazione delle mele.Domenica 29 ottobre gli
sportivi potranno partecipare, previa iscrizione, alla
“2a Maratonina della Mela Annurca”, una gara podistica
di 10 km. il cui percorso si svolgerà in un contesto
ambientale e paesaggistico molto suggestivo. Sono
inoltre previste visite guidate al centro storico del
paese ed ai suoi monumenti; le serate saranno allietate
da musica e balli in piazza per tutti, grandi e piccini.
Nelle scorse edizioni,
hanno riscosso un buon successo le iniziative da
contorno alla manifestazione come la mostra di ricami e
merletti antichi, testimonianza del lavoro lento e
tenace delle nostre nonne, degli abiti d’epoca della
zona, degli attrezzi agricoli, del concorso di pittura
sulla mela annurca e Valle, così come pure il corteo
storico tra le caratteristiche antiche stradine, che ha
avvolto l’abitato di una particolare atmosfera. La sagra
ha goduto anche di una certa risonanza a livello
nazionale, in quanto, la RAI ha assicurato l’intervento
del conduttore televisivo Luca Sardella ,il cui servizio
è stato trasmesso nel corso del programma “Uno Mattina”
e nella trasmissione “La prova del Cuoco” condotta da
Antonella Clerici.
La Sagra della Mela
annurca vuole raggiungere molteplici obiettivi, tra i
quali.
Ø
Contribuire
alla valorizzazione di un prodotto locale quale la Mela
Annurca, fiore all’occhiello della melicultura campana e
di Valle di Maddaloni in particolare, assieme a parte
confinante territorio del comune di Sant’Agata dei Goti
(BN).
Ø
Creare un
occasione di incontro per far conoscere le bellezze
architettoniche e naturali del luogo, come i Ponti
Vanvitelliani e il Monumento-Ossario ai Garibaldini, la
Chiesa dell’Annunziata, l’Affresco di Sant’Antonio
Abate, i ruderi del Castello Medievale, facendo
sopravvivere le tradizioni agricole, folcloristiche ed
artigianali di un paese, indicando così un itinerario
turistico alternativo che privilegia senza dubbio il
rapporto con la gente del luogo e il diretto contatto
con la natura.
La manifestazione è
all’indirizzo internet:
www.sagradellamelaannurca.it
PER CONTATTI:
DOMENICO MAURO –
Presidente della Pro-Loco “Valle”
Via Sannitica n. 112 –
81020 Valle di Maddaloni (CE)
TEL.:339/2279175 –
0823/336475 – 339/5953669 – 329/2121911
FAX: 0823/336210 –
0823/312776
E- MAIL: prolocovalle@katamail.com
SITI
WEB:
www.prolocovalledimaddaloni.it
|